L'inflazione spiegata facile. Volkswagen Golf GTI 1995 vs Oro: Un’Analisi sulla Svalutazione e la Protezione del Capitale
- Gianfranco Fumagalli
- 15 mag
- Tempo di lettura: 2 min

Nel 1995, il prezzo di una Volkswagen Golf GTI nuova era di circa 18.000.000 di lire pari a circa 9.296,00 euro.
Se invece quella somma fosse stata destinata all’acquisto di oro, al valore di mercato dell’epoca (circa 5.800 Lire per grammo pari a 2,99 Euro), si sarebbero potuti acquistare 3.103 grammi di oro.
3.103 Grammi di oro comprati nel 1995 a 18.000.000 ( 9.296,00 €), nel 2025 valgono a tutti gli effetti 281.504,16 €
Ecco un confronto tra l'aumento del prezzo della Volkswagen Golf GTI e l'inflazione in Italia dal 1995 al 2025.
1️⃣ Aumento del prezzo della Golf GTI
Prezzo nel 1995: 18.000.000 Lire (~9.300€)
Prezzo nel 2025: 45.450€
Percentuale di aumento: +388%
2️⃣ Inflazione media in Italia
L'inflazione media annua in Italia è stata:
1995: 5,3%
2025: 1,7%
Inflazione cumulativa stimata (1995-2025): circa +90%
3️⃣ Analisi del confronto
🔹 Il prezzo della Golf GTI è aumentato del 388%, mentre l'inflazione cumulativa nello stesso periodo è stata di circa 90%.
4️⃣ Confronto con il valore dell'oro
Prezzo dell'oro nel 1995: 5.800 Lire per grammo (~2,99€)
Prezzo dell'oro nel 2025: 90,72€ per grammo
Percentuale di aumento dell'oro: +2.935%
L'auto ha registrato un incremento di valore ben superiore all'inflazione, ma questo non significa che sia un investimento redditizio, poiché il valore di mercato di un'auto usata diminuisce nel tempo.
L'oro, invece, ha avuto un aumento ancora più significativo, dimostrando la sua capacità di proteggere il capitale dall'erosione monetaria.
L'inflazione ha contribuito all'aumento dei prezzi nel tempo, ma il valore reale della moneta si è ridotto.
Investire in beni rifugio come l'oro può essere una strategia efficace per proteggere il capitale e garantirne la crescita nel lungo periodo.
l'inflazione è come un piccolo "gonfio" nel mercato: significa che i prezzi di molti beni e servizi aumentano, e con un euro si può comprare meno di prima. In parole povere, se oggi spendi 10 euro, puoi comprare meno cose rispetto a prima.
In sintesi:
Aumento dei prezzi:
L'aumento fa crescere i prezzi di molti beni e servizi, non solo di uno specifico prodotto.
Potere d'acquisto ridotto:
Con la stessa quantità di denaro, puoi comprare meno cose rispetto a prima.
"Paniere" di riferimento:
Per misurare l'acquisto, si considera un insieme di beni e servizi che le famiglie acquistano, chiamato "paniere".
Esiste anche la deflazione:
Quando invece i prezzi diminuiscono, si parla di deflazione.
Inflazione e potere d'acquisto:
Un'inflazione alta riduce il potere d'acquisto della moneta, ovvero che i risparmiatori possono acquistare meno con i propri risparmi.
Inflazione e tassi di interesse:
Le banche centrali, come la Banca d'Italia, aumentano i tassi di interesse quando il riacquisto è alto per cercare di controllarla.
Se vuoi approfondire l'argomento inflazione con Wikipedia clicca qui
La Tutela del Capitale Attraverso i Beni Rifugio
Investire in oro e metalli preziosi rappresenta una strategia solida per contrastare la perdita di valore causata dall’inflazione e dalle dinamiche di mercato.
Diversificare il patrimonio con asset stabili consente di garantire sicurezza finanziaria e crescita nel lungo periodo.
Compila il modulo per una consulenza personalizzata.
Comments