Prepararsi agli eventi imprevisti: Il Cigno Nero e la Rana Bollita
- Gianfranco Fumagalli
- 10 mag
- Tempo di lettura: 1 min
Aggiornamento: 16 giu
Nel contesto economico e finanziario, la capacità di anticipare e gestire i rischi è fondamentale. Due teorie offrono spunti di riflessione su come affrontare l'incertezza e proteggersi da eventi destabilizzanti:

🔹 La Teoria del Cigno Nero, elaborata da Nassim Nicholas Taleb, descrive eventi rari, imprevedibili e di grande impatto, come la pandemia.
Questi eventi spesso vengono sottovalutati fino a quando si verificano, causando conseguenze significative su mercati e sistemi economici.

🔹 La Teoria della Rana Bollita, invece, illustra il pericolo dell’adattamento passivo: se una rana viene immersa in acqua bollente, salta via immediatamente; ma se la temperatura aumenta gradualmente, si abitua e finisce per soccombere.
Questo principio si applica a situazioni in cui il deterioramento avviene lentamente, portando a conseguenze gravi senza che vi sia una reazione tempestiva.
📌 La lezione da trarre Gli eventi imprevisti e i cambiamenti graduali possono entrambi rappresentare minacce concrete.
È essenziale adottare strategie di protezione, come l’investimento in Safe Haven Assets, strumenti finanziari che offrono stabilità nei periodi di crisi.
La consapevolezza e la preparazione sono elementi chiave per affrontare l’incertezza e preservare la solidità finanziaria nel lungo termine.
🔹 Quali strategie adottate per proteggervi dagli imprevisti?
Comments